I vini Dianella, vini biologici e integralmente prodotti, sono espressione del proprio territorio di origine, quello di Vinci.
Al Chianti Dianella DOCG, etichetta storica nei pranzi ufficiali del quirinale, si affiancano il Chianti Riserva DOCG, Il Matto delle Giuncaie, Le Veglie di Neri, Sereno e Nuvole, All’Aria Aperta, Dolci Ricordi.
I nomi di alcuni dei vini della Fattoria Dianella rimandano ai titoli delle novelle del poeta Renato Fucini, che visse a Villa Dianella, e alle bollicine Maria Vittoria and Ottavia, nella versione Rosato Ancestrale, Vermentino Charmat e Sangiovese Brut, si aggiunge l’Orpicchio.
L’Orpicchio è l’ultimo vino biologico firmato Dianella, nato da un biotipo di Trebbiano recuperato in azienda, 1500 bottiglie per annata numerate, dedicate ogni anno ad un evento diverso del territorio di Vinci. Il vino ha ricevuto il prestigioso premio Tre Bicchieri Gambero Rosso 2024.
Questi importanti risultati e la costante ricerca di nuovi orizzonti alimentano l’entusiasmo che portiamo ogni giorno alla Fattoria Dianella.
Chianti d’annata è la storia di Dianella, il primo vino ad essere stato prodotto. La sua tradizione si perde nella notte dei tempi ed era servito al Quirinale durante la presidenza Gronchi. Le uve sono quelle tipiche del Chianti con prevalenza di Sangiovese e Colorino e lo stile è volutamente tradizionale.
Di corpo, fresco e fruttato ma al contempo equilibrato e rotondo, è il vino ideale per ogni stagione ed occasione. Eccellente con le zuppe, i salumi e le carni rosse, riesce ad esprimere la propria personalità in diversi abbinamenti. Da provare servito fresco a 14/16° sulle preparazioni di pesce più complesse come sulla zuppa di pesce e sul baccalà.
Il Chianti Riserva Dianella è ottenuto da uve provenienti dai vigneti più vecchi e vocati dell’azienda, affinate in botte grande. È un vino blasonato, morbido ed equilibrato ma di grande potenza. Ha un gusto deciso e capace di esaltare i palati più difficili. Raffinato ed elegante, si abbina perfettamente ai piatti della più alta tradizione della cucina toscana ed italiana, così come alle nuove proposte della cucina fusion. Eccellente con la bistecca alla fiorentina
Le Veglie di Neri è un blend degli uvaggi tradizionali di Dianella tra cui Sangiovese e Cabernet Sauvignon. E’ un vino di grande bevibilità e piacevolezza se consumato in gioventù ma ancor più se invecchiato qualche anno in bottiglia. Offre il meglio di sé abbinato a carni di manzo stufate, arrosti di carne ed agnello in forno. Bene anche con primi piatti più strutturati e preparazioni a base di funghi.
Il Matto è il Sangiovese firmato Dianella. Nasce dalla selezione delle migliori uve Sangiovese dei nostri vigneti, affinate in piccole botti di rovere francese di secondo passaggio e media tostatura. È un Sangiovese che esprime l’essenza del terroir di Dianella e che sa regalare emozioni speciali; solo al termine della degustazione svela la sua elegante trama tannica e la sua grande complessità. Ottimo come vino da meditazione e se accompagnato a piatti di cacciagione, carni alla griglia e formaggi stagionati.
Una nuova etichetta per Dianella. Il cabernet franc in purezza, solo magnum e in taglio bordolese ma con lo stile e l’eleganza tipiche di tutti i nostri vini.
All’Aria Aperta è il rosato firmato Dianella. Le uve provengono dal vigneto più vecchio dell’azienda, lo stesso da cui vengono selezionate le uve del Chianti Riserva. Maturazione e vinificazione differenti consentono di ottenere due diverse espressioni delle stesse uve. Si ottiene così un rosé dalla spiccata personalità che, al frutto e alla leggerezza dei primi sorsi, sa coniugare con eleganza e raffinatezza un bouquet dal carattere potente e deciso tipico del Sangiovese. Ideale come aperitivo, esprime tutta la sua ricchezza sugli abbinamenti di pesce, come sul tonno e sul salmone, oltre che sui fritti e sui carpacci, sia di pesce che di carne.
Sereno e Nuvole è il Vermentino di Dianella. Nasce da un terreno dalle qualità uniche, ricco di sali minerali e sostanze complesse; un terreno, di era pliocenica dove in precedenza si trovava il mare, e quindi ricco di conchiglie fossili. Un vino bianco tipologico, fresco e sapido dalla spiccata mineralità. Ideale come aperitivo, si sposa preferibilemente con le carni bianche, il pesce, i crostacei ed i frutti di mare.
Un vino bianco da uve in purezza di un vitigno antico, affinato in legno dallo stile unico ed elegante ed un preciso DNA. Un progetto che nasce nel 2009 a seguito della selezione di un vecchio biotipo di trebbiano scoperto in azienda.
Sangiovese rosato mosso “sur lie” dal perlage sottile e persistente. Ha un profilo aromatico complesso ed intrigante con note fruttate fermentative e di crosta di pane avvolte da una elegante speziatura.
Sangiovese spumante rosato, il colore molto pallido, il vivace perlage e la nota acida esaltano la freschezza degli aromi e la croccantezza delle uve raccolte precocemente.
Vermentino frizzante, il perlage vivace e la nota acida esaltano la freschezza dei profumi e la croccantezza delle uve raccolte precocemente.
Dolci Ricordi è il vino dolce firmato Dianella. E’ un vino aristocratico ideale per il fine pasto ma anche in abbinamento con formaggi stagionati ed erborinati oltre che con il paté toscano ed il fois gras. Delizioso con i dolci al cucchiaio ed il cioccolato, un vino dolce che darà grandi soddisfazioni anche con il passare del tempo.