FRANCESCA D’ORAZIO
maestra di cucina e arte del ricevere,
food writer, table stylist,
e viaggiatrice gourmet
ospite di
VERONICA PASSERIN D’ENTRÈVES
a VILLA DIANELLA
DOMENICA 1O NOVEMBRE 2024
ORE 15.00
Ingresso libero
Domenica 10 novembre 2024 alle ore 15.00, VILLA DIANELLA aprirà le sue porte per accogliere Francesca D’Orazio, la famosa food writer, maestra di cucina e dell’arte del buon ricevere che presenterà il suo libro “APPUNTI D’INVERNO”.
Ma sarà soprattutto l’occasione per conversare con la padrona di casa Veronica Passerin d’Entrvèves e condividere con i presenti i loro segreti e i loro suggerimenti per accogliere al meglio gli ospiti nella stagione invernale ormai alle porte.
Di origine abruzzese, ma vera globe-trotter, Francesca D’Orazio ha vissuto molti anni fra Roma, Singapore e New York.
E proprio a Singapore, nel 1996, ha iniziato a insegnare la “cucina italiana”, raccontando l’Italia e le sue tradizioni.
Ma non solo, ha approfondito, con corsi e studi quella che era una passione, specializzandosi sull’entertaining at home, l’Arte del Ricevere. In breve tempo ha organizzato corsi di Entertaining Italian style, trasmettendo così il piacere di ricevere gli ospiti in armonia e con buon gusto, mettendo sempre in primo piano quello che è il patrimonio italiano, ovvero la biodiversività e i ricettari di famiglia, che formano la grande tradizione gastronomica del nostro paese.
La cucina fatta di piatti semplici, nutrienti ed equilibrati – il più delle volte realizzati in poco tempo (ma mai banali) – partendo da una spesa accurata e attenta a territorio e stagionalità, sono gli elementi fondamentali per Francesca D’Orazio, elementi che la accomunano a Veronica Passerin d’Entrèves, e che le hanno dato l’idea di invitarla a Villa Dianella e di organizzare un talk per raccontare trucchi e strategie per invitare amici e parenti nelle giornate fredde e lente, guidati dal ritmo della natura e tornare ad apprezzare il tepore di casa, con una cucina semplice rispettosa della stagionalità e attenta alla sostenibilità.
Alla base di tutta la produzione Dianella, infatti – sia che sia vino, olio o i piatti dei ristoranti Dianella (dal bistrot il Magazzino ai ristoranti all’interno della Villa), c’è la qualità assoluta, il rispetto delle stagioni, la selezione di prodotti toscani e biologici e il rispetto delle tradizioni.
Tutte le proposte dei menù variano in funzione della stagione e i prodotti utilizzati in tutte le preparazioni sono di produzioni interna o provenienti delle migliori aziende agricole e fattorie del territorio.
Domenica 10 novembre 2024 a Villa Dianella l’Abruzzo incontrerà la Toscana grazie a due donne che hanno scelto di fare della loro passione una professione, affermandosi entrambe con impegno e dedizione.
Veronica Passerin d’Entrèves e Francesca D’Orazio vi aspettano domenica 10 novembre 2024 alle ore 15.00 a Villa Dianella.
Al termine dell’incontro si potrà conversare con l’autrice e la padrona di casa, degustando un bicchiere di malvasia firmato Dianella – DOLCI RICORDI – e cantucci.
Ingresso libero e gratuito
Per informazioni stampa:
Giovanna Quattro
Senior PR and Communication Consultant
Mobile: 335.6993243
Email: quattrogiovanna@gmail.com
Informazioni DOLCI RICORDI
Dolci Ricordi è il malvasia firmato Dianella. Vendemmia tardiva della Malvasia Lunga del Chianti, un vino morbido e avvolgente il cui tenore zuccherino è perfettamente sostenuto ed equilibrato dalla spiccata acidità.
NOTE DEGUSTAZIONE
Colore giallo dorato con riflessi ambrati. Al naso si presenta intenso con profumi di albicocca candita, fico e datteri su un fondo etereo di frutta secca e spezie dolci. In bocca è morbido ed avvolgente grazie al suo tenore zuccherino perfettamente bilanciato e sostenuto da un’ottima acidità. Di buona struttura e dal finale lungo e complesso.
Appunti d’Inverno di Francesca D’orazio
Storie, ricette, tavole apparecchiate e tanti preziosi consigli per vivere appieno la stagione invernale, guidati dalla Natura e godere il tepore di casa.
Una nuova raccolta di Appunti per accogliere i primi freddi, godere di zuppe fumanti o un tè con una fetta di torta di mele, arricchita con salsa al caramello.
Dopo gli Appunti di Natale e Appunti d’Estate, Francesca D’Orazio dedica queste sue note alla stagione che viviamo prevalentemente in casa, per scaldarci e riempire di colore le giornate più grigie.
La sua cucina è semplice e senza tempo, legata com’è alle tradizioni e al territorio, rispettosa della stagionalità, attenta alla qualità degli ingredienti e a evitare gli sprechi.
È la cucina del cuore, raccontata con un piatto fumante di scrippelle in brodo o con i ricordi della chitarra con il ragù della domenica; è quella della quotidianità fatta di sapori semplici come la pasta con il cavolfiore o le polpette al pomodoro. È anche la cucina delle feste, celebrate con un tacchino ripieno o la crostata di cioccolato e lamponi.
L’amore per la Natura è musa ispiratrice dei suoi piatti a base di verdure e delle sue composizioni che arredano la tavola, ma soprattutto nelle scelte attutate nella vita di tutti i giorni per un rispettare l’ecosistema e garantirne la sostenibilità, con occhio attento ai prodotti locali.
Un libro ricco di consigli per mettere le mani in pasta o per imparare a gestire la spesa della settimana e organizzare al meglio il tempo in cucina, cosa che equivale a risparmio di energia e denaro.
Tanti appunti da consultare in cerca di spunti per i momenti speciali per noi e ai nostri cari.