Skip to main content
News

Il Bollito e i Passatelli in Brodo – Una Grande Tradizione di Famiglia

By Dicembre 11, 2024Marzo 26th, 2025No Comments

Nel panorama gastronomico italiano e toscano, pochi piatti racchiudono l’essenza delle tradizioni quanto il bollito, che in Toscana si chiama lesso!

 

Non è soltanto una pietanza, ma un racconto di un’eredità che parte dalla necessità di utilizzare ogni risorsa disponibile, valorizzando tagli di carne e verdure senza sprechi. Ancora oggi il bollito porta in tavola calore, convivialità e sapori autentici, perfetti per una giornata fredda o per un pranzo di famiglia.

 

Ingredienti che Parlano di Terra e Stagioni

Il bollito prende vita da materie prime di qualità. Si parte da tagli di manzo come il muscolo o il biancostato, noti per la loro ricchezza di gusto. A questi si unisce la delicatezza della lingua, della zampa o della gallia, mentre il cotechino o le salsicce regalano una nota morbida e sapida. A completare il quadro, verdure di stagione quali carote, sedano, cipolle e patate, capaci di restituire tutta la freschezza dell’orto e soprattutto le mostarde e la salsa verde.

 

Il segreto sta nella cottura lenta, in acqua aromatizzata con erbe e spezie: alloro e grani di pepe si fondono in un brodo profumato e avvolgente. Il risultato è un piatto equilibrato, nato dall’armonia fra sapori intensi e delicate sfumature.

 

L’Arte di Servire il Bollito e il Brodo

Più che un insieme di ingredienti, il bollito e i passatelli in brodo rappresentano un’esperienza da gustare a tutto tondo. In Toscana, lo si porta in tavola accompagnato da salse che ne esaltano il sapore: la salsa verde a base di prezzemolo, acciughe, capperi e aglio è un must, spesso affiancata da mostarda di frutta o salsa al rafano per chi cerca note più vivaci. Immancabile il pane toscano senza sale, compagno perfetto per raccogliere sughi e intingoli, e il brodo caldo servito a parte, magari con pasta all’uovo o riso, per anticipare il bollito vero e proprio o prolungarne il piacere.

 

La Tradizione Rinnovata a Villa Dianella – Lesso e Passatelli in Brodo

A Villa Dianella, il bollito toscano è preparato seguendo la via tracciata dagli antichi saperi, con carni attentamente selezionate, verdure fresche e un tocco di creatività. Le salse tradizionali incontrano l’intensità dell’olio extravergine biologico prodotto in loco, mentre un bicchiere di Chianti Dianella Riserva o di Matto delle Giuncaie aggiunge profondità a ogni boccone. Meraviglioso anche l’ancestrale di Sangiovese ad accompagnare i passatelli home made serviti con il brodo del lesso.

 

Negli eventi invernali e durante i brunch della domenica, il bollito diventa protagonista, incantando gli ospiti con la sua sobria eleganza. È un invito a rallentare, ad apprezzare una semplicità sofisticata e a condividere un momento di vera convivialità: un rituale che unisce passato e presente, richiamando alla memoria i pranzi di famiglia e le storie raccontate a bassa voce intorno a un tavolo.

 

Riscoprire il Valore della Tradizione

Assaporare il bollito toscano significa immergersi in un patrimonio di saperi tramandati di generazione in generazione. È un piatto che riporta all’essenza stessa della cucina contadina, capace di scaldare il cuore e avvicinare le persone. Venite a provarlo a Villa Dianella: verrete accolti dalla calda atmosfera delle cantine storiche e dai sapori genuini di una terra che non smette mai di raccontarsi. Un viaggio autentico nella vera Toscana, dove ogni boccone porta con sé memorie, passione e identità.

Indietro
Prenota
WhatsApp
Chiamaci