Nel 2019, in occasione dei cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci, Villa Dianella ha voluto rendergli omaggio in modo speciale: riportando nella sua terra natale la Malvasia di Candia proveniente dalla vigna originale di Leonardo, situata nella Casa degli Atellani a Milano. Così è nata La Vigna di Leonardo a Vinci, un progetto che unisce agricoltura, cultura e creatività.
Oggi, gli ospiti possono visitare questa vigna simbolica e partecipare a esperienze ispirate alla figura di Leonardo: dalla degustazione dei vini storici, come l’Orpicchio e l’Acquarosa (quest’ultima da una ricetta del Codice Atlantico), fino a veri e propri corsi di cucina “leonardiana” o cene private nella vigna di Leonardo.
Corsi di Cucina Leonardiana
Durante queste lezioni, lo chef racconta e reinterpreta i piatti del tempo, facendo scoprire utensili ispirati ai disegni di Leonardo e curiosità legate alla cucina di corte di Ludovico il Moro. Il menu, realizzato con ingredienti semplici ma accurati, si conclude sempre con il vino simbolo del progetto: l’Orpicchio, dedicato proprio al genio di Vinci.
Cene private nella vigna di Leonardo
Un’esperienza che va oltre il gusto: un viaggio nella mente e nei sapori di uno dei più grandi italiani di tutti i tempi, il tutto accompagnato dai vini Dianella.