Skip to main content
News

Pasta al Pomodoro dell’Orto: il piatto dell’estate che profuma di Toscana

By 1 Agosto 2025No Comments

In cucina non è sempre necessario complicare le cose. A volte basta un piatto semplice, fatto come si deve, con ingredienti veri e di stagione, per raccontare un territorio e far felice chi si siede a tavola.

Per questo, nel mese di luglio, il piatto del mese al Bistrò di Villa Dianella è un grande classico rivisitato con attenzione e rispetto: pasta al pomodoro con i pomodori e il basilico del nostro orto.

Una ricetta che sembra banale, ma non lo è affatto. Perché in un buon piatto di pasta al pomodoro si sente tutto: il sole della campagna, la mano di chi coltiva, l’equilibrio di chi cucina.

L’orto di Dianella: il vero protagonista

Ogni giorno, dietro la cucina del Bistrot, si lavora anche in campo. L’orto di Villa Dianella fornisce buona parte delle verdure e delle erbe aromatiche utilizzate nel menu: non per moda, ma per necessità e coerenza.
In estate, l’orto regala pomodori maturi, basilico profumatissimo, cipolle rosse, zucchine, melanzane e fiori edibili. Tutto raccolto a mano, nel momento giusto.

Per questo piatto, lo chef Alessio Bagnoli ha scelto due varietà principali di pomodoro:

  • San Marzano, per la polpa ricca
  • Pomodoro tondo da insalata, raccolto maturo, per l’equilibrio tra dolcezza e acidità

Il basilico è quello classico genovese, coltivato senza trattamenti, che viene colto fresco ogni mattina. L’olio è extravergine prodotto dalla nostra tenuta, e anche la pasta è scelta con attenzione, trafilata al bronzo per trattenere meglio il sugo.

La ricetta: pochi passaggi, grande attenzione

Per chi ama cucinare a casa, ecco la ricetta del piatto dell’estate a Dianella:

Ingredienti (per 4 persone):

  • 320 g di pasta (spaghetti o mezze maniche)
  • 600 g di pomodori dell’orto (misti: San Marzano + tondi maturi)
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine di oliva Dianella
  • Sale q.b.
  • Basilico fresco
  • Facoltativo: una spolverata di pecorino stagionato

Procedimento:

  1. Scottare i pomodori per 30 secondi in acqua bollente, pelarli e tagliarli a pezzi.
  2. In una casseruola, soffriggere l’aglio in olio extravergine, poi aggiungere i pomodori. Cuocere lentamente per circa 30 minuti, fino a ottenere una salsa densa e profumata.
  3. Cuocere la pasta al dente, scolarla e saltarla nel sugo con qualche foglia di basilico spezzettata a mano.
  4. Servire con un filo d’olio crudo e, se gradito, una grattugiata di pecorino.

Il segreto non è nella tecnica, ma nella materia prima. Pomodori veri, non conservati. Basilico appena colto. Olio buono. Il resto viene da sé.

Perché è il piatto del mese?

Abbiamo scelto questo piatto perché rappresenta la nostra idea di cucina estiva: leggera, stagionale, senza effetti speciali. È perfetto da gustare all’ombra della terrazza, con un calice fresco di Orpicchio o un rosato come All’Aria Aperta.

È anche un omaggio al lavoro che ogni giorno si fa nell’orto, tra file di pomodori e cespugli di basilico che crescono con il sole e il tempo.

E infine, è un piatto che piace a tutti, grandi e piccoli. Non servono spiegazioni o descrizioni poetiche: arriva in tavola, profuma di estate e fa venire voglia di pane per fare la scarpetta.

Il valore della stagionalità

In un’epoca in cui tutto è disponibile tutto l’anno, scegliere di servire solo prodotti di stagione è una scelta precisa. Non solo per motivi etici o ambientali, ma perché il gusto vero si trova solo nel momento giusto.

Un pomodoro raccolto a luglio, maturato al sole, ha un sapore che nessuna serra può riprodurre. Lo stesso vale per il basilico, che in estate profuma di resina, di limone, di verde. Non servono ingredienti costosi o esotici per fare buona cucina: serve attenzione e rispetto per il tempo delle cose.

Un piatto semplice, una filosofia chiara

La pasta al pomodoro dell’orto è molto più di un piatto da menu. È il manifesto di una filosofia di cucina che parte dalla terra.
Coltivare un orto richiede lavoro, costanza e conoscenza. Cucinare quello che si raccoglie richiede umiltà e capacità di valorizzare ogni ingrediente.
E servire un piatto semplice, ma fatto bene, significa avere fiducia nel gusto puro degli alimenti.

Dove assaggiarlo

Dove: Bistrot delle Scuderie, Villa Dianella – Vinci (FI)
Quando: per tutto il mese di luglio, a pranzo e a cena
Consigli di abbinamento: Orpicchio 2021 o rosato All’Aria Aperta
Prenotazioni: 0571 508166

Indietro
Prenota
WhatsApp
Chiamaci