Skip to main content
News

Ricetta del mese – Preparazioni a base di uva: il frutto che racconta la vendemmia

By 1 Settembre 2025No Comments

Settembre è il mese dell’uva. Nei vigneti di Villa Dianella la vendemmia è il momento centrale dell’anno, e questo frutto non è solo destinato al vino, ma diventa anche protagonista in cucina.
La ricetta del mese è in realtà un piccolo viaggio tra piatti e preparazioni diverse, tutte a base di uva, per mostrare quanto sia versatile e sorprendente. Dalla colazione al pranzo, fino alla cena, l’uva porta freschezza, colore e sapore autentico.

Centrifugato di Sangiovese con la menta: energia pura al naturale

Un modo semplice e salutare di iniziare la giornata.
Si prepara con acini di Sangiovese e mela, passati nell’estrattore o nella centrifuga, si aggiunge ghiaccio e menta. Il succo ottenuto è ricco di antiossidanti, vitamine e minerali, perfetto per dissetarsi e fare il pieno di energia.

Pollo all’uva: un secondo piatto sorprendente

La carne bianca del pollo si sposa bene con la dolcezza dell’uva.
Basta rosolare il pollo in padella con olio e aglio, sfumare con vino bianco, quindi aggiungere acini di uva tagliati a metà e privati dei semi (preferibilmente Malvasia o Moscato). La salsa che si forma è delicata, cremosa e avvolgente, perfetta da abbinare con contorni semplici come riso bianco o patate al forno.
È un piatto che unisce tradizione contadina e creatività.

Focaccia con l’uva: dolce e salata

In Toscana è un grande classico della vendemmia: la schiacciata con l’uva, morbida e profumata, preparata con pasta di pane, zucchero e uva nera.
Ma l’uva può diventare anche ingrediente salato: aggiunta all’impasto di una focaccia con rosmarino e sale grosso, porta una nota dolce che contrasta con la sapidità e rende la ricetta unica.
Un piatto perfetto per un aperitivo con i vini Dianella.

Risotto all’uva croccante: eleganza in tavola

Il risotto all’uva croccante è un primo piatto raffinato e poco conosciuto.
Si prepara come un risotto classico, tostando il riso e bagnandolo con brodo vegetale. A metà cottura si aggiungono acini d’uva tagliati e qualche goccia di vino bianco. La mantecatura finale con burro e parmigiano lega i sapori, mentre l’uva dona un contrasto tra dolce e acidulo che sorprende al palato.
Un piatto che si abbina benissimo ai nostri bianchi e rosati.

L’uva in cucina: tradizione e stagionalità

Queste ricette nascono dal desiderio di valorizzare la stagionalità: a settembre l’uva è abbondante, fresca e ricca di profumi. Portarla a tavola significa rendere omaggio alla campagna e trasformare un frutto simbolo della vendemmia in piatti quotidiani, semplici ma speciali.

Al Bistrot delle Scuderie celebriamo la stagionalità con piatti che cambiano mese dopo mese, e settembre è senza dubbio il mese dell’uva.

Dove: Bistrot delle Scuderie – Villa Dianella
Prenotazioni: 0571 508166 e https://www.villadianella.it
Vi aspettiamo per scoprire come l’uva può diventare protagonista anche nel piatto, oltre che nel calice.

Indietro
Prenota
WhatsApp
Chiamaci